Seguici sulle nostre pagine social

La nostra selvaggina

Anatra

Oltre a un sapore e una consistenza particolarissimi, l’anatra ha un elevato valore nutritivo; ottima arrosto in abbinamento con la frutta, come la celebre anatra all’arancia, questo volatile ha carni magre e pelle grassa.
Ricca di proteine ad alto valore biologico, nell’anatra non sono presenti né zuccheri né fibra alimentare; l’apporto energetico complessivo è di media entità e quindi è adatta anche alle diete più ricercate e a soddisfare specifiche esigenze di alimentazione. La nostra macellazione, realizzata esclusivamente manuale e a secco, permette di ottenere un prodotto esclusivo atto a valorizzare tutte le sue caratteristiche; l’animale non viene mai a contatto con l’acqua: questo garantisce una migliore tenuta e riduce i rischi di cariche batteriche.

Gli allevamenti sono in Italia e i nostri allevatori di fiducia devo rispettare alcuni requisiti per noi fondamentali:
• allevamenti a terra a bassa densità: basso numero di animali per mq nel pieno rispetto del benessere animale e della biosicurezza;
• periodici controlli veterinari con trattamenti mirati e non in prevenzione: gli animali vengono curati solo in caso di bisogno;
• alimentazione vegetale a formula chiusa con materie prime costanti.
Il ciclo di produzione è di 60/70 giorni per anatre femmine e non meno di 90 giorni per le anatre maschio. Le anatre femmine vengono vendute prevalentemente intere, i maschi vengono tagliati per ottenete il filetto, le cosce, le ali e la polpa.

I tagli

Oca

Il lento accrescimento e l’allevamento a terra all’aperto sono le caratteristiche che differenziano le nostre oche.
L’oca di razza Romagnola o comunemente denominata “Oca Italiana” è apprezzata per il suo pregiato piumino e per la sua ottima carne.
Le oche sono animali rustici, ottime pascolatrici e per questo motivo i nostri allevatori di fiducia dispongono di ampi spazi all’aperto; l’alimentazione è a base di erba, derivante dal pascolo, granaglie e mangimi creati ad hoc.
Negli anni abbiamo selezionato allevatori del nostro territorio per avere la possibilità di seguire gli animali durante tutte le fasi di crescita.
Le ochette di un giorno vengono acquistate da produttori certificati, accasate nella stalla per circa un mese e poi allevate all’aperto per non meno di 5 mesi, periodo necessario per il raggiungimento di un peso medio di 5,5/6 kg.
L’oca viene venduta intera oppure viene lavorata in base alle esigenze del cliente.
La carne delle nostre oche viene usata per preparare diversi salumi tra cui il prodotto IGP noto come il Salame d’Oca di Mortara.
L’oca è disponibile, fresca, da settembre a dicembre.

Fagiano

Il fagiano è considerato un costituente della selvaggina, anche conosciuto con il termine “carne nera”.
La carne del fagiano è magra, quindi idonea all’alimentazione ipocalorica, e ricca di proteine ad alto valore biologico.
Il fagiano maschio raggiunge 1,5 kg di peso, ha un sapore più deciso e una consistenza maggiormente stopposa.
Il fagiano femmina, conosciuto come fagianella, raggiunge 1 kg di peso e ha un gusto più delicato.
Il fagiano è disponibile, fresco, nei mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre e congelato in tutti i periodi dell’anno.

Pernice

Simile alla starna, la pernice rossa si distingue per il vivace colore delle zampe e la macchia bianca sulla gola.
La carne, rossa e saporita, rende al meglio se cotta arrosto o allo spiedo.
Questo prodotto è disponibile fresco nei mesi di settembre, ottobre, novembre, dicembre e congelato in tutti i periodi dell’anno.

Germano

Il germano è l’anatra selvatica più conosciuta per le sue carni scure dall’aroma molto intenso, molto apprezzate nel mondo della ristorazione.
La carne possiede molte proteine con un alto valore biologico, ovvero in grado di apportare la giusta quantità di aminoacidi essenziali facilmente assimilabili e necessari al nostro organismo. Le calorie per 100 gr sono circa 210, quindi di media entità e poco superiori, ad esempio rispetto a quelle del pollo (171 Kcal).
Il suo peso è all’incirca 1 kg.
Il germano è disponibile, fresco, nei mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre e congelato in tutti i periodi dell’anno.

Piccione

La sua carne, tenera e saporita, è tanto più prelibata quanto più l’esemplare è giovane: per questo la macellazione avviene tra i 28/32 giorni di vita.
Dal punto di vista nutrizionale, la carne del piccione è caratterizzata da un elevato contenuto proteico e da un limitato apporto di lipidi.
Questo prodotto è disponibile, fresco, in tutti i periodi dell’anno.